Costi e Realizzazione sito web per B&B
Gestisci un B&B oppure un appartamento vacanze e stai pensando di realizzare un sito web? Potrebbe essere una buona idea ma attenzione, è fondamentale valutare attentamente i costi e i benefici, considerando le recenti evoluzioni del settore.
In molti anni di attività ne ho realizzati molti ed era forse la categoria che amavo di più. Mi dava particolare soddisfazione perché se ben realizzato ed adeguatamente posizionato sui motori di ricerca il sito web per il cliente non era una spesa ma un vero e proprio investimento che generava guadagni.
Ora però sorge spontanea la domanda: conviene ancora realizzare un sito web per un B&B?
Negli ultimi anni il panorama è mutato, e se in passato un sito web era considerato imprescindibile per un B&B, oggi la situazione è diversa. Le OTA (Booking, Airbnb e compagnia cantante) dominano il mercato, rendendo potenzialmente superflua la creazione di un sito web. Tuttavia, si intravedono segnali di un possibile cambiamento che può essere sfruttato a nostro vantaggio.
Di sicuro ora non è più necessario investire in costosi sistemi di prenotazione online da integrare nel sito web, i quali, a dire il vero, spesso non producevano risultati soddisfacenti nemmeno prima. Oggi un sito per un B&B deve svolgere una funzione molto diversa, più semplice ed essenziale e deve poter svolgere un lavoro ben preciso che di seguito vedremo.
PERCHE FARE UN SITO WEB
Ormai anche i sassi lo hanno capito, prenotare direttamente il soggiorno permette di risparmiare fino al 15%, evitando i costi di commissione che Booking ed Airbnb impongono ai gestori. Se vogliamo andare oltre e dirla tutta, il risparmio può essere anche superiore con un minimo di trattativa "diretta" per così dire.
SFRUTTA LE OTA E NON FARTI SFRUTTARE 
I vantaggi di avere un sito web derivano dal fatto che oggi molte persone utilizzano le OTA (Booking, Airbnb) come motori di ricerca per trovare e scegliere le strutture ricettive e, se possibile, preferiscono prenotare direttamente dal sito web della struttura. In questo modo è possibile sfruttare Booking ed Airbnb come strumenti pubblicitari per acquisire clienti, evitando le sempre più onerose commissioni e i vincoli imposti. Lo dico per esperienza personale, sia come ospite che come gestore di un appartamento vacanze.
COSTI 
Inutile quindi investire cifre esorbitanti, servirebbe a poco o nulla, occorre un sito web ben costruito con percorsi mirati: location, una bella foto gallery (mi raccomando qui non si deve risparmiare), le informazioni utili per chi deve soggiornare e soprattutto una pagina contatti fatta a regola d'arte.Per questi motivi a mio avviso i costi per un sito non dovrebbero andare oltre le 400€, servizio fotografico escluso.
CONCLUSIONE 
Scopo del sito web per B&B: È uno strumento per indirizzare i clienti verso il contatto diretto, offrendo la possibilità di risparmiare prenotando direttamente, magari anche tramite WhatsApp o form precompilati.
Vantaggio della prenotazione diretta: Consente ai clienti di risparmiare fino al 15% evitando le commissioni delle OTA, con potenziali risparmi maggiori tramite trattative dirette.
Ruolo delle OTA: Utilizzare le OTA come strumento di marketing, indirizzando i clienti verso la prenotazione diretta per massimizzare i guadagni.
Vantaggi di un sito web: Consente di acquisire clienti direttamente, evitando le commissioni e i vincoli delle OTA (Booking, Airbnb).
Costi del sito web: Non dovrebbe superare le 400€ (escluso il servizio fotografico), concentrandosi su percorsi mirati ed essenziali, galleria foto di qualità e una pagina contatti efficace.
Importanza delle immagini: Investire in un servizio fotografico professionale è fondamentale, poiché le immagini sono cruciali per il sito web, le OTA e la riconoscibilità della struttura.
Trova uno bravo: Uno di quelli seri che sa davvero quello che fà e non pensa solo alla fattura da rifilarti, volendo fare un esempio del tutto casuale tipo me...