Ecco perchè Joomla è meglio di Wordpress
Stufi di leggere la solita manfrina "la scelta tra WordPress e Joomla dipende in gran parte dalle tue esigenze"? Personalmente dopo 15 anni è decine di siti web realizzati sia in Wordpress che in Joomla un'idea me la sono fatta, prima di cedere la mia attività gestivo circa 80 siti web tra cui pubbliche amministrazioni, e-commerce e siti web per associazioni nazionali.
Ore passate davanti al PC ad aggiornare Plugin e CMS, a risolvere magagne e domare riottosi page builder!
A mio avviso non c'è nemmeno gara, Joomla è molto meglio di Wordpress, ma non perchè Wordpress è "scarso" ma piuttosto perchè è stato sviluppato per essere una macchina per soldi.
Per capire bene il punto della questione bisogna perdere un paio di minuti e capire qual'è la differenza VERA tra Joomla e Wordpress.
CHI È JOOMLA
Joomla è un CMS opensource gestito e supportato SOLO da volontari, non esistono proprietari o interessi "laterali" che influiscono sul progetto. Proprio per questo motivo Joomla integra gratuitamente un sacco di funzioni, che più avanti vi spiegherò meglio.
Non avere un "padrone" e non dover rispondere alle leggi di mercato consente libertà di sviluppo, ma purtroppo è anche il motivo per la quale Joomla è poco diffuso, in parole povere girano pochi soldi e quindi pochi investitori.
CHI È WORDPRESS
Come Joomla anche Wordpress è un CMS opensource, appartiene però al suo fondatore Matt Mullenweg ed alla sua società Automattic che gestisce buona parte della galassia Wordpress: WordPress.com, WooCommerce, Jetpack, Akismet, Gravatar e molti altri... sul loro sito potete trovare maggiori informazioni. Wordpress può contare su investimenti milionari e questo ha decretato il suo successo planetario. Dovendo tuttavia rispondere ai vari interessi di investitori e sviluppatori solo apparentemente questo è un vantaggio per il cliente finale.
LA VERA VERITÀ
Perdonate il gioco di parole, altri due minuti di pazienza è vi racconto perchè Joomla è meglio di Wordpress. Volendo semplificare vi riassumo le caratteristiche più interessanti di Joomla.
- SEO onpage: integrato e senza installare nulla, con un minimo sforzo è possibile ottimizzare il sito web per migliorare il rendimento su Google.
- Prestazioni: sistema di cache avanzato (anche della memcached) e compressione Gzip integrato.
- SMPT: gestione invio email dal sito con server SMTP integrato, ottimo per evitare di finire in SPAM.
- E-mail utenti: gestione integrata modelli e-mail per gli utenti.
- Modulo contatti: integrato nativamente.
- Sistema di redirect: integrato, comodissimo!
- Multilingue: tutto integrato nativamente per realizzare un sito web in multilingue.
- Accessibilità: sistema per navigazione accessibile integrato, cosa sempre più importante per Google ed obbligatorio per PA ed e-commerce.
- Debug console: integrata.
- Override: sistema integrato di override per modifiche grafiche e testuali.
- Header Management System: gestione degli Header HTTP di sicurezza integrato.
- Backup: componente gratuito di backup e ripristino, una roccia!
- Permessi: gestione avanzata dei permessi e degli utenti.
- HTTPS: gestione protocollo HTTPS integrato.
- Sicurezza: autenticazione a due fattori (2FA) integrata.
Potrei anche continuare... ora provate ad integrare queste funzionalità con Wordpress. Per farlo dovrete installare una tonnellata di plugin, Wordpress di suo non ha nemmeno un modulo contatti!
Ma perchè accade questo? Non certo perchè gli sviluppatori di Wordpress sono stupidi!
Wordpress è gratuito ma per usarlo in realtà è necessario installare dei plugin, certo ci sono anche quelli gratuiti ma voi fareste entrare uno sconosciuto a casa vostra? Inoltre quasi sempre le versioni free sono limitate nelle funzioni (a volte con pubblicità) e non offrono nessuna assistenza.
Va precisato che anche se a pagamento e ben fatti i plugin possono rallentare il sito web e sono considerati una delle principali fonti di vulnerabilità.
Volendo fare un esempio immaginate che il vostro sito web sia un autobus e voi il conducente. Installare un plugin equivale a far salire sull'autobus un ragazzino casinista, facile immaginare cosa succederà quando i ragazzini saranno molti!
Potrà farvi sorridere ma i plugin tra loro litigano, proprio come i ragazzini, e come loro sono in grado di rallentare l'autobus e nel peggiore dei casi di fare anche danni.
Per essere un pochino più "tecnico" i plugin sono dei "pezzi di programma" che si aggiungono al "programma" principale (Wordpress). È importante quindi che vi sia una piena compatibilità (anche in futuro), a seguito di aggiornamenti, e non nascano dei problemi (Bug). Per questo motivo è molto importante installare plugin realizzati da sviluppatori "seri" che possano garantire aggiornamenti ed assistenza. Nonostante ciò a volte i plugin possono entrare in conflitto tra loro e/o causare dipendenze ed anomalie.
Tutto questo vale anche per i template, le grafiche preconfezionate che si devono utilizzare per realizzare il sito web in Wordpress.
LA MANUTENZIONE
Aspetto non di poco conto la manutenzione di un sito web è molto, molto importante. Neanche a dirlo Wordpress, che necessita di molti plugin e di un template preconfezionati, richiede più tempo e uno sforzo maggiore rispetto a Joomla ed è esposto a problemi di compatibilità dovuti proprio agli aggiornamenti. Qualcuno potrebbe dirmi che però Wordpress integra un sistema di aggiornamenti automatici, ma nessun professionista lo userebbe mai in un sito web in "produzione", proprio perchè potrebbero nascere dei problemi dovuti all'aggiornamento, e non è bello scoprirlo magari giorni dopo e senza sapere a chi dare la colpa!
A titolo di esempio questo sito web è fatto in Joomla ed integra un solo componente, gli aggiornamenti sono molto molto ridotti, il suo backup pesa 28 MB.! e le prestazioni sono decisamente elevate, verifica tu stesso con Google Page Speed (clicca qui).
E CONCLUDO
Vi starete chiedendo perchè allora Wordpress è presentato come la soluzione migliore per tutto, e perchè sul web tutti i giorni si trovano articoli e video di testimonial "famosi" che ne lodano le qualità. Semplice: SPONSORIZZAZIONI e MARKETING. Non dimenticate che Wordpress è una macchina per soldi, inoltre per webmaster ed agenzie ritrovarsi nelle condizioni di poter acquistare siti web già fatti (vedi Themeforest) per una manciata di dollari è stata una vera manna in questi anni. Discorso diverso per il cliente finale che spesso ha pagato per buono un sito web preconfezionato e che a volte dopo pochi anni è già obsoleto (non aggiornabile).
Per questi motivi a mio avviso non c'è proprio gara, ad oggi Joomla è notevolmente migliore di Wordpress, e riassumo così:
- SICUREZZA, di base Joomla è più sicuro ed essendo meno diffuso subisce meno attacchi.
- OBSOLESCENZA, un sito web in Joomla non avendo "dipendenze" da plugin esterni ha una vita più lunga.
- COMPLETO, Joomla ha già tutto quello che serve.
- PRESTAZIONI, Joomla è un CMS molto veloce!
- ECONOMICO, non occorre acquistare licenze per plugin o altro, fosse anche per fare un e-commerce.
Bene, spero che queste informazioni possano servirvi a chiarire un pò meglio la questione Wordpress vs Joomla, che troppo spesso viene trattata solamente in ottica di business. Sicuramente questa volta non avete impegnato tempo ed energie per sentirvi dire "dipende dalle tue esigenze" ma avete letto un'opinione "vera" non sponsorizzata, condivisibile o meno che sia.