Problemi con WordPress?

Benvenuto nel club


Lasciami indovinare: hai un sito in WordPress e ormai non riesci più a gestirlo. Non ti preoccupare, non sei solo.
I problemi con WordPress sono abbastanza comuni, anche se – per onestà – bisogna dire che il più delle volte non è colpa del CMS, ma dei soliti “noti”: template e plugin.


Il nemico numero uno: i template preconfezionati

I template preconfezionati hanno fatto la fortuna di WordPress e webmaster, spesso a discapito di ignari clienti. Li conosco bene: costano poco, sembrano bellissimi, ma sotto il punto di vista tecnico dei rottami. Hanno la scadenza come lo yogurt.
Dentro ci trovi di tutto: plugin di tutti i tipi, codice modificato, e-commerce e un sacco di pagine inutili. Risultato? All’inizio funzionano, ma col tempo diventano lenti e problematici. Tra conflitti, bug e – nei casi peggiori – vere e proprie falle di sicurezza, il tuo sito web inizia a mostrare le prime crepe.


Quindi… cosa si può fare?

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai già fatto il giro dei forum senza cavarne gran che. Magari hai aggiornato WordPress, template e plugin, ma i problemi sono ancora lì.
A questo punto la verità è che ti serve un webmaster o uno sviluppatore. E magari un pizzico di fortuna.

Non tutto è riparabile:

- se il creatore del template ha abbandonato il progetto, la soluzione spesso è rifare tutto da capo;
- se invece il problema è creato da un plugin o da un conflitto tra plugin, nella maggior parte dei casi si riesce a sistemare.


Problema Plugin WordPress

WordPress di base è piuttosto essenziale. Per fare qualunque cosa servono i plugin, e infatti sono la causa più frequente di malfunzionamenti. Se vi state chiedendo perchè WordPress vive in stato di dipendenza da plugin la risposta è semplice: soldi. Migliaia di sviluppatori e WordPress stesso ci campano. 

Cosa succede di solito?

- un plugin smette di funzionare dopo un aggiornamento,
- due plugin o più plugin entrano in conflitto,
- il sito inizia a dare errori solo durante certe azioni.

In questi casi bisogna analizzare, capire quale plugin è colpevole e decidere se sistemarlo o sostituirlo con qualcosa di più affidabile.


Problema Template Wordpress

Uno dei motivi del successo di WordPress è proprio questo: con una cinquantina di dollari ti porti a casa un sito già fatto, grafica da urlo e mille funzioni. Bello, vero?
Peccato che, dopo qualche tempo, inizino le magagne. A volte l’assistenza non è più disponibile per quel prodotto o, peggio, lo sviluppatore sospende lo sviluppo del template (accede spesso per i meno venduti). Risultato: incompatibilità, errori e un sito che cade a pezzi.

Qui purtroppo c’è poco da fare: un template obsoleto (o scadente) si può solo buttare, e qualsiasi toppa sarebbe tempo e soldi persi. In questo caso, lasciatemelo dire, valutate di non usare più WordPress e passare a soluzioni più professionali: Joomla, Shopify, Wix...


Riassumendo:

I problemi con WordPress: spesso non dipendono dal CMS, ma da template preconfezionati e plugin.

Template preconfezionati: economici e accattivanti all’inizio, ma col tempo diventano lenti, pieni di bug, incompatibili o addirittura non più supportati. In molti casi vanno rifatti da zero.

Plugin: fondamentali per WordPress ma causa frequente di conflitti ed errori, soprattutto dopo aggiornamenti. Spesso occorre individuarne e sostituirne quelli problematici.

Aggiornamenti insufficienti: aggiornare WordPress, template e plugin non sempre basta a risolvere.

Serve un Aiuto: solo un professionista può analizzare i problemi, stimare i costi e decidere se conviene riparare o ricominciare da zero.


La soluzione

Non c'è gran che da aggiungere, arrivati a questo punto l'unica soluzione è chiedere aiuto ad uno sviluppatore oppure ad un webmaster, fare una analisi del problema e stimare i costi.ì L'esperienza mi insegna che l'ultima cosa che il cliente vuole sentirsi dire è che è tutto da rifare... si spera sempre di risolvere con poco ma non sempre accade, in particolar modo quando il problema è sul template.

Personalmente non amo mettere le mani su siti fatti da altri, ma se vuoi possiamo parlarne: raccontami la situazione e vediamo insieme se il tuo sito WordPress si può sistemare… o se è il caso di ripartire da zero.

Ciao, sono quello bravo!

Non mi è mai piaciuto prendermi troppo sul serio, questo sito web ed i toni che uso, che NON sono quelli generati con la AI impostata in testo amichevole (dio me ne scapi), ne sono una dimostrazione. Tuttavia penso davvero di essere bravo e di fare il mio lavoro seriamente ed onestamente.

Se avete necessità contattatemi via email: hellowmsg@proton.me