Come valutare un preventivo
Quando si vuole realizzare un sito web la prima cosa è quella di richiedere dei preventivi per la sua realizzazione. Sul web c'è l'imbarazzo della scelta ed in pochi giorni è possibile ottenere diversi preventivi, il problema piuttosto è come valutarli.
Tutti i preventivi sono generalmente ricamati con dati tecnici e presentazioni spesso pompose: Responsive Design, url User Friendly, Font Definition, Branding, Call to Action, Copywriting, SEO on-page e compagnia cantante...
Lo so bene perché quando gestivo la mia attività ne facevo a decine, ero sempre combattuto se redigerli con parole semplici oppure andare sul "tecnico" e darmi un certo tono. La verità è che dipende molto dal cliente, alcuni sono rassicurati da un linguaggio "forbito" (questo la sà lunga...), altri invece vedono in un linguaggio "semplice" l'onestà.
Ma come si valuta un preventivo per un sito web?
Domandone, e se vogliamo entrare nello specifico dobbiamo scrivere un libro, ma ci sono alcuni piccoli "trucchi" che possono aiutarvi a valutare la qualità dell'offerta senza essere un esperto e senza farvi intortare dalle supercazzole (come sopra riportato).
Partiamo dicendo che caratteristiche come Responsive Design e url User Friendly sono ormai la base, non siamo più nel 20210... la SEO on-page tutti la promettono ma pochi sono davvero capaci ad integrarla correttamente e per il cliente verificarlo diventa complicato. Su tutti gli altri inglesismi stendiamo un velo pietoso.
Il cliente normalmente valuta il sito sostanzialmente così: bello o brutto. Volendo fare un paragone è come valutare una macchina da rally per la sua carrozzeria ed i suoi colori senza sapere che motore ha sotto al cofano.
Per capire quanto questo approccio sia sbagliato è sufficiente dirvi che la stragrande maggior parte dei siti web utilizza grafiche preconfezionate (Template: siti web già fatti) del costo di circa 50 dollari. Ne potete trovare tantissimi su market place tipo ThemeForest.
Ecco in sequenza le domande utili da fare per capire cosa vi stanno offrendo.
Utilizzate un CMS e nel caso quale per realizzare il sito web?
Decisamente probabile che la risposta sia Wordpress, non è buon segno. Se è Joomla, ad esempio, già molto molto meglio.
Per la grafica utilizzate dei template preconfezionati?
Se la risposta è no, allora chiedere loro come sarà sviluppato il sito web. Se la risposta è si chiedete per quanto tempo possono garantire l'assistenza dello sviluppatore che ha creato la grafica e gli aggiornamenti per quest'ultima.
Questo è un punto molto importante perché se dopo due anni (e vi assicuro che succede) non si ricevono più aggiornamenti software (sicurezza e correzione bug) ed assistenza per il template (la grafica preconfezionata acquistata dal webmaster) il webmaster comincerà ad intonare che il sito è vecchio e bisognerebbe aggiornarlo. Si usa il termine aggiornare per indorare al pillola, in realtà bisogna rifarlo.
Quale hosting utilizzate?
Nel caso il servizio hosting venga fornito dal webmaster è bene informarsi, alcuni servizi sono davvero scadenti e questo si potrebbe riflettere sulla "reputazione" del vostro sito web ed i motori di ricerca potrebbero penalizzarlo. Un sito web lento è già un parziale fallimento. Inoltre hosting economici possono non essere troppo affidabili anche per il servizio email.
Per valutare il servizio chiedete loro dove si trova (deve essere in Europa) e qual'è il valore di PHP Memory Limit previsto. Un buon servizio hosting garantisce un valore 1024 MB, 512 MB è il minimo accettabile. Sotto 512 MB si sta parlando di hosting molto economici.
Inoltre informatevi sullo spazio dedicato per ogni casella email, 5 GB è il minimo accettabile.
Il costo a mio avviso corretto per hosting e dominio è massimo 130€, ricordatevi che potete sempre acquistare in autonomia il servizio (anzi è consigliato). Un buon hosting costa circa 60/80 €, per siti web piccolini (5/8 pagine) anche solo 40€.
Manutenzione ed assistenza?
Informatevi bene sulla loro politica di assistenza e manutenzione: aggiornamenti sito web e assistenza al cliente. Sarebbe corretto che almeno per il primo anno sia gratuita, inclusa nel costo di realizzazione e dovrebbe essere intesa come un tempo tecnico di "collaudo" per sistemare dettagli e verificare il corretto funzionamento del sito web. Una sorta di garanzia sul prodotto.
Attenzione al costo di rinnovo, se troppo alto potete sempre rivolgervi ad altri!
Spero che queste informazioni possano aiutarvi nella giusta scelta, ricordatevi di farvi consegnare sempre tutte le credenziali per accedere al sito web ed al servizio hosting. Non esitate a contattarmi se desiderate maggiori informazioni.